- docente: ILARIA BONADUCE
- docente: STEFANIA GIANNARELLI
- docente: JEANNETTE JACQUELINE LUCEJKO

Il corso fornisce una descrizione delle principali classi di composti inorganici formati dagli elementi di transizione d. Per ciascuna tipologia sono presentati aspetti preparativi, strutturali (natura del legame) e di reattività, relazionati alle caratteristiche del legante/ione e del centro metallico considerato (elettronegatività, dimensioni atomiche, stato di ossidazione).
Infine, sono fornite nozioni chimiche di base su corrosione e metallurgia, due argomenti di notevole interesse applicativo/industriale, richiamando la reattività precedentemente esposta.
Infine, sono fornite nozioni chimiche di base su corrosione e metallurgia, due argomenti di notevole interesse applicativo/industriale, richiamando la reattività precedentemente esposta.

Il corso di Didattica della Chimica A tratta i seguenti argomenti:
- Cenni alle teorie dell’apprendimento
- Strategie e tecniche di insegnamento
- Aspetti curriculari dell’insegnamento della Chimica nella scuola italiana di oggi
- Insegnamento della Chimica in ambito universitario e formazione degli insegnanti
- La Chimica e i suoi principi fondanti (nodi concettuali della disciplina)
- Come si costruisce un percorso didattico
- La didattica laboratoriale nell’insegnamento della Chimica
- Problem solving e inquiry-based learning nell’insegnamento della Chimica
- Altri metodi interattivi nell’insegnamento della Chimica
- Il ruolo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Chimica
- La verifica dell’apprendimento della Chimica
- Insegnare la Chimica a persone con difficoltà, disabilità e svantaggi
- Didattica della Chimica in ambiti formali e informali
- L’immagine della Chimica ieri e oggi.
- L’importanza del linguaggio nella comunicazione e nell’insegnamento della Chimica
- Insegnare la Chimica a tutti: lifelong learning
- Insegnare e comunicare la Chimica attraverso i media e i social network
- Insegnare e comunicare la Chimica nei Musei Scientifici
- Cenni alle teorie dell’apprendimento
- Strategie e tecniche di insegnamento
- Aspetti curriculari dell’insegnamento della Chimica nella scuola italiana di oggi
- Insegnamento della Chimica in ambito universitario e formazione degli insegnanti
- La Chimica e i suoi principi fondanti (nodi concettuali della disciplina)
- Come si costruisce un percorso didattico
- La didattica laboratoriale nell’insegnamento della Chimica
- Problem solving e inquiry-based learning nell’insegnamento della Chimica
- Altri metodi interattivi nell’insegnamento della Chimica
- Il ruolo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Chimica
- La verifica dell’apprendimento della Chimica
- Insegnare la Chimica a persone con difficoltà, disabilità e svantaggi
- Didattica della Chimica in ambiti formali e informali
- L’immagine della Chimica ieri e oggi.
- L’importanza del linguaggio nella comunicazione e nell’insegnamento della Chimica
- Insegnare la Chimica a tutti: lifelong learning
- Insegnare e comunicare la Chimica attraverso i media e i social network
- Insegnare e comunicare la Chimica nei Musei Scientifici
- docente: ANDREA CESARI
- docente: LORENZO DI BARI
- docente: GLORIA UCCELLO BARRETTA